Nell'istituto sono attivati laboratori ed aule speciali la cui conduzione tecnica ed organizzativa è affidata agli assistenti tecnici e la sub-consegna ai docenti.
Risultano attualmente funzionanti i seguenti laboratori, officine.
SEDE CENTRALE DI VIA A. DA SANGALLO
SEDE DISTACCATA DI VIA NAMAZIANO
Tutti i laboratori sono collegati alla rete Intranet e al Web
La scuola dispone inoltre dei seguenti spazi attrezzati:
Biblioteca
La biblioteca dell'istituto dispone di circa duemila volumi riguardanti i vari campi del sapere, di circa 20 abbonamenti a riviste specialistiche, delle copie dei progetti attivati dai docenti, dei monitoraggi e delle relazioni ad essi relativi.
La sua gestione è affidata ad un regolamento, approvato dal Consiglio d'istituto., che ne disciplina modalità di apertura e di prestito agli utenti.
Aula Multimediale docenti
Dotata di cinque postazioni PC complete, utilizza una raccolta di circa 100 titoli di CD-ROM di argomenti scientifici, tecnici, artistici oltre a pacchetti multimediali per l'autoaggiornamento dei docenti.
Nello stesso locale è ubicato il server di supporto per i collegamenti interni all'Istituto (Intranet) ed i collegamenti esterni (Internet). Due aule dell'Istituto, una per piano, sono collegate in rete attraverso due postazioni mobili complete di PC multimediale e stampante. Le due postazioni vengono utilizzate anche dalle commissioni per gli Esami di Stato per collegamenti esterni a banche dati.
Sala Riunioni
L'istituto dispone di una sala riunioni attrezzata per la multimedialità, le videoproiezioni ed i collegamenti telematici.
Nella sala si svolgono i lavori del Collegio e proiezioni di film, conferenze, seminari e incontri culturali (relativi ad attività para ed inter scolastiche).
Essa viene inoltre utilizzata per tutti gli scopi didattici previsti dalle programmazioni dei Consigli di Classe o dei singoli docenti e per gli incontri o le riunioni degli studenti (comitato studentesco)
Aula C.I.C.
L'Istituto dispone di un'aula per i servizi offerti dal Centro Informazione e Consulenza (C.I.C.). Infatti la legge 162/90 ne prevede l'istituzione e precisamente:
I Provveditori agli Studi, d'intesa con i Consigli d'Istituto e con i servizi pubblici per l'assistenza sociale-sanitaria ai tossicodipendenti, istituiscono centri di informazione e consulenza rivolti agli studenti all'interno delle scuole secondarie superiori.
I centri possono realizzare progetti di attività informativa e di consulenza concordati dagli organi collegiali della scuola con i servizi pubblici e con gli enti ausiliari presenti nel territorio. Le informazioni e le consulenze sono erogate nell'assoluto rispetto dell'anonimato di chi si rivolge al servizio (C.M. n. 215, 12/09/90).
Il centro di ascolto è seguito da una équipe psicopedagogica della ASL RMF e da docenti qualificati della scuola ed è aperto anche alle famiglie degli alunni.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? VIENI A TROVARCI, PERSONALE QUALIFICATO SARÀ A TUA DISPOSIZIONE PER ILLUSTRARTI LE MOLTEPLICI POSSIBILITÀ OFFERTE DAL NOSTRO ISTITUTO
(PER PRENOTAZIONI TEL 06 121127925)